Cos'è tartufo moliere?

Tartufo di Molière

Il Tartufo, originariamente Tartuffe, ou l'Imposteur, è una commedia in cinque atti scritta in versi alessandrini da Molière nel 1664. È considerata una delle sue opere più importanti e controverse, un esempio di commedia di costume.

Trama:

La commedia narra la storia di Tartufo, un ipocrita che finge una grande devozione religiosa per ingraziarsi Orgone, un borghese benestante. Orgone è completamente soggiogato da Tartufo e, accecato dalla sua presunta pietà, lo accoglie in casa, lo tratta come un ospite d'onore, e arriva persino a promettergli la mano di sua figlia Marianna e a fargli una donazione di tutti i suoi beni. La famiglia di Orgone, in particolare la moglie Elmira e il fratello Cleante, cercano di smascherare Tartufo, ma Orgone si rifiuta di credergli. Alla fine, Elmira organizza una trappola in cui Tartufo si rivela per quello che è, cercando di sedurla. Orgone, finalmente, apre gli occhi, ma ormai è troppo tardi: ha donato tutti i suoi beni a Tartufo, compresa una cassetta contenente documenti compromettenti.

Temi:

  • Ipocrisia religiosa: Il tema centrale è la condanna dell'ipocrisia religiosa, ovvero l'uso della religione per scopi egoistici e di manipolazione. Molière non attacca la religione in sé, ma coloro che la usano come maschera per nascondere le proprie immoralità.
  • Creduloneria: La commedia mette in luce la pericolosità della creduloneria e dell'incapacità di discernere la verità, esemplificata dalla figura di Orgone.
  • Ragione contro Passione: Il contrasto tra la ragione, rappresentata da Cleante e Elmira, e la passione e l'accecamento di Orgone è un altro tema centrale.
  • Critica alla Borghesia: Molière critica la borghesia del suo tempo, mettendo in scena la sua avidità, la sua ossessione per l'apparenza e la sua vulnerabilità alle manipolazioni.

Controversie:

La commedia fu immediatamente oggetto di forti critiche da parte dei gruppi religiosi più conservatori, che la accusarono di essere un attacco alla religione stessa. Molière fu costretto a ritirarla temporaneamente dalle scene e a riscriverla più volte per ottenere l'approvazione della censura.

Importanza:

Il Tartufo è un'opera teatrale di grande importanza per la sua capacità di affrontare temi complessi e controversi con un linguaggio arguto e una satira pungente. È ancora oggi rappresentata e studiata per la sua rilevanza e per la sua capacità di far riflettere sulle debolezze umane. L'opera ha influenzato la letteratura e il teatro successivi ed è diventata un simbolo della lotta contro l'ipocrisia.